Desenzano del Garda

Desenzano del Garda è oggi una vivace città di circa 29.000 abitanti collocata all'estremità sud-ovest del Lago di Garda in provincia di Brescia, nella regione di Lombardia. Al centro di un ampio golfo delimitato a ovest dall'altura del Monte Corno e a est dalla penisola di Sirmione, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata: una moderna città affacciata sul Lago di Garda, dotata di un meraviglioso centro storico, ideale per riposarsi e vivere le bellezze del paesaggio circostante. Immediatamente a sud della città si estende il più grande anfiteatro morenico d'Italia, che si presta a passeggiate fra le colline alla ricerca di paesi pittoreschi. In meno di un'ora di tempo è possibile raggiungere il Monte Baldo (oltre 2.000 metri di quota), passando così rapidamente dalla flora mediterranea a quella alpina. Gli amanti dello sport possono praticare il wind-surf, la mountain-bike, il volo libero, lo sci.
Per i giovani e gli instancabili non mancano discoteche e piano bar, mentre i meno giovani possono passeggiare sul lungolago o sotto i portici della centrale piazza Malvezzi. D'inverno il clima è temperato e senza nebbia e d'estate non manca mai il ristoro della brezza che viene dal lago. Il toponimo Desenzano deriva dal nome latino di persona Decentius, il proprietario del podere e della villa del IV secolo di cui oggi si possono visitare gli scavi. V'è anche una etimologia di origine popolare: poiché il borgo si distende lungo il declivio collinare il toponimo viene collegato con discesa. Il Comune assunse l'attuale denominazione nel 1926 quando, nel quadro di riordino delle amministrazioni locali, fu soppresso l'antico Comune di Rivoltella sul Garda (costituito autonomamente almeno dal XIII secolo) e il territorio di questo fu aggregato al Comune limitrofo di Desenzano del Lago.

La linea ferroviaria Parigi - Berna - Milano - Venezia - Zagabria, il servizio di corriere esteso anche al Veneto e al Trentino, le regolari linee di navigazione sull'intero lago, i caselli autostradali (Autostrada A4 "Serenissima") e la vicinanza agli aeroporti di Verona e Montichiari la rendono un nodo di tale importanza che Desenzano può a ragione vantarsi di essere considerata la "capitale del Garda". Desenzano, quindi, è una località che offre la possibilità di un turismo intelligente, che si proponga di unire al riposo e al divertimento una stimolante ricerca di paesaggi e di affascinanti memorie storico-ambientali. A questo si aggiunge la vicinanza di città ricche di capolavori artistici come Verona, Mantova.
Da visitare:
CASTELLO DI DESENZANO DEL GARDAMUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO GIOVANI RAMBOTTI
TORRE DI SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA
VILLA BETTONI
Bogliaco di Gargnano del Garda